Il futuro digitale della salute: cuore e muscoli al centro dell'attenzione a Senftenberg

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 2 luglio 2025 gli esperti di Senftenberg discuteranno di malattie cardiache, soluzioni digitali e innovazioni nel settore sanitario.

Am 2. Juli 2025 diskutieren Experten in Senftenberg über Herzkrankheiten, digitale Lösungen und Innovationen in der Gesundheitsversorgung.
Il 2 luglio 2025 gli esperti di Senftenberg discuteranno di malattie cardiache, soluzioni digitali e innovazioni nel settore sanitario.

Il futuro digitale della salute: cuore e muscoli al centro dell'attenzione a Senftenberg

Mercoledì 2 luglio 2025 si è svolto a Senftenberg un evento importante che si è occupato intensamente di malattie cardiache e cambiamenti nel muscolo scheletrico. In questa occasione si è parlato anche di soluzioni digitali in sanità. Organizzato dal Dott. med. Dirk Große Meininghaus, primario di ritmologia, e la prof.ssa Julia von Maltzahn, esperta in biologia delle cellule staminali dell'invecchiamento, l'evento mirava a studiare le interazioni tra cuore e muscolo scheletrico al fine di garantire una cura ottimale ai pazienti con malattie cardiache. Questa informazione si trova in un articolo dell'Università tecnica di Brandeburgo di Cottbus-Senftenberg, che ha riportato l'evento.

Un tema centrale della discussione è stato l’uso delle soluzioni digitali nel settore sanitario. Sono stati evidenziati diversi aspetti, tra cui i documenti elettronici, le videoconsultazioni e i sistemi in rete. Ha evidenziato come i dati di emergenza possano aiutare a salvare vite umane. Il Prof. Leen Lambers di Practical Computer Science/Software Systems Engineering ha tenuto un discorso approfondito sullo sviluppo di sistemi software a supporto della diagnosi e del trattamento della sepsi. Il pubblico ha appreso delle tecniche di modellazione che vengono testate per analizzare i requisiti e implementare tali sistemi.

L’importanza della digitalizzazione

Un altro importante contributo è arrivato da Ahmad Albenny, che ha presentato un modello di maturità per la digitalizzazione negli studi medici. Questo modello ha lo scopo di aiutare a registrare e valutare sistematicamente il grado di digitalizzazione. Franziska Bathelt, responsabile del centro di integrazione dati, nella sua presentazione ha sottolineato l'importanza dell'elevata qualità dei dati e dell'interoperabilità dei sistemi software. Tali sviluppi sono cruciali per migliorare in modo sostenibile l’efficienza e la sicurezza del sistema sanitario.

Questo evento faceva parte di “Science@Lausitz”, una cooperazione tra l'Università Tecnica di Brandeburgo di Cottbus-Senftenberg e l'Università di Medicina di Lausitz. Lo scopo di questa iniziativa è lo scambio di informazioni su progetti di ricerca nei settori della medicina, dell’assistenza e della digitalizzazione. Tali eventi si svolgono due volte a semestre e fungono da piattaforma per il dialogo interdisciplinare.

Applicazioni sanitarie digitali

Un altro argomento interessante sono state le applicazioni sanitarie digitali (DiGA), a cui ha tenuto una conferenza la Dott.ssa Alexandra Widmer, specialista in neurologia e psicoterapia di Amburgo. Ha spiegato come il successo dei DiGA dipenda fortemente dalla selezione dei pazienti idonei e dalla loro competenza digitale. Se viene effettuata la giusta combinazione, queste applicazioni possono migliorare significativamente la salute e rafforzare le competenze dei pazienti. Il contributo del Dr. Widmer faceva parte della serie “Digital Impulse”, che tratta le ultime tendenze della cardiologia digitale.

La serie tratta argomenti attuali come l'intelligenza artificiale, la realtà virtuale, la telemedicina, i dispositivi indossabili e l'influenza dei social media sull'assistenza sanitaria. Nuovi episodi della serie compaiono nella terza settimana di ogni mese e aiutano i professionisti a restare sempre aggiornati sugli sviluppi digitali nel settore sanitario.

Nel complesso, l’evento di Senftenberg mostra quanto sia importante l’integrazione delle soluzioni digitali nella medicina moderna. Il progresso della digitalizzazione offre enormi opportunità per la cura dei pazienti e allo stesso tempo richiede un esame critico della qualità dei relativi sistemi.