Nuovo slancio per la ricerca sui polimeri: BTU si rafforza con due cattedre!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 30 aprile 2025 il Prof. Nephew e il Prof. Rosencrantz hanno rilevato nuove aree specialistiche presso la BTU Cottbus e promuovono la ricerca sui polimeri sostenibili.

Am 30.04.2025 übernahmen Prof. Neffe und Prof. Rosencrantz neue Fachgebiete an der BTU Cottbus und fördern nachhaltige Polymerforschung.
Il 30 aprile 2025 il Prof. Nephew e il Prof. Rosencrantz hanno rilevato nuove aree specialistiche presso la BTU Cottbus e promuovono la ricerca sui polimeri sostenibili.

Nuovo slancio per la ricerca sui polimeri: BTU si rafforza con due cattedre!

Il 30 aprile 2025 è stato compiuto un passo significativo nella ricerca sui polimeri presso l’Università Tecnica di Brandeburgo (BTU) Senftenberg. Il Prof. Axel Nephew ha assunto la direzione del nuovo dipartimento di chimica organica con focus sui polimeri. Nella sua conferenza inaugurale ha sottolineato il potenziale dei moderni materiali a base di polimeri per importanti campi di applicazione nella tecnologia medica e nell'industria energetica. Questo campo è supportato dall'Istituto di Chimica dei Materiali presso la Facoltà di Scienze dell'Ambiente e Naturali (Facoltà 2).

Allo stesso tempo, il Prof. Ruben R. Rosencrantz ha presentato le sue ricerche nel nuovo campo dei materiali polimerici biofunzionali e nell’area di ricerca delle scienze della vita e dei bioprocessi al Fraunhofer IAP. Il suo focus è sui polimeri a base biologica e biofunzionali, che aprono potenziali prospettive per materiali sostenibili nella biomedicina e nella tecnologia ambientale. Rosencrantz ha sottolineato in particolare la necessità di collaborazione tra la ricerca di base e quella applicata per sviluppare soluzioni innovative.

Ricerca e innovazione

Le lezioni inaugurali di entrambi i professori hanno offerto ai presenti preziosi spunti sugli attuali sviluppi della ricerca sui polimeri presso la BTU. Studenti, colleghi e ospiti hanno avuto l'opportunità di scambiare idee sulle ultime tendenze e tecnologie. Dopo le conferenze si è svolto un incontro sociale per stabilire contatti e promuovere il networking.

La nomina del Prof. Nephew e del Prof. Rosencrantz rappresenta un contributo significativo al rafforzamento del profilo docente della BTU nella scienza dei materiali. Ciò non solo promuove la ricerca interdisciplinare nelle scienze naturali, ma combina anche diversi approcci di ricerca per sviluppare soluzioni innovative.

Sviluppo materiale sostenibile

Un progetto pionieristico nel campo dei materiali a base polimerica è SUBI2MA (Sustainable Biobased and Biohybrid Materials), che si concentra sulla biotrasformazione della tecnologia delle materie plastiche. L’obiettivo è integrare componenti biologici nello sviluppo di nuovi materiali che non siano solo di origine biologica ma anche biodegradabili.

SUBI2MA segue un approccio modulare che comprende varie soluzioni materiali, tra cui nuovi polimeri ad alte prestazioni di origine biologica con funzionalità molecolari specifiche. Questi includono, tra le altre cose, la protezione dalle bio-fiamme e l'idrofilizzazione o idrofobizzazione mirata. Questi approcci sono particolarmente rilevanti per gruppi target come l’industria della plastica, l’industria chimica e mercati successivi come quelli dei prodotti chimici per l’edilizia, l’industria automobilistica e la sanità. Il progetto fa parte delle strategie di sostenibilità nazionali e globali e mira a rispondere in modo flessibile alle sfide future della tecnologia delle materie plastiche.

Nel complesso, la combinazione dell'eccellente ricerca presso la BTU e di progetti come SUBI2MA rafforza il potenziale di innovazione della regione. Ciò potrebbe fornire un contributo significativo alla risoluzione delle pressanti sfide ecologiche e al progresso dello sviluppo sostenibile dei polimeri.