Viadrina inizia settembre con entusiasmanti eventi!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri tutto sui prossimi eventi dell'Università Europea Viadrina che si occupano di Ucraina e UE.

Erfahren Sie alles über die bevorstehenden Veranstaltungen an der Europa-Universität Viadrina, die sich mit Ukraine und EU befassen.
Scopri tutto sui prossimi eventi dell'Università Europea Viadrina che si occupano di Ucraina e UE.

Viadrina inizia settembre con entusiasmanti eventi!

L'11 settembre 2025 si terranno diversi eventi importanti presso l'Università Europea Viadrina di Francoforte (Oder) che tratteranno temi di attualità relativi all'Ucraina. Questi eventi sono rivolti non solo agli studenti ma anche al pubblico in generale e mirano a promuovere il dialogo sulle sfide e le opportunità dell'Ucraina.

Il dibattito “Il percorso dell’Ucraina verso l’UE” si svolgerà il 12 settembre e sarà moderato da Mattia Nelles, rappresentante dell’Ufficio tedesco-ucraino. L'input sarà presentato dalle 13:00. alle 15:00 nell'edificio Gräfin Dönhoff, stanza 102.

Diverse offerte sulla cultura ucraina

Seguirà immediatamente una conferenza del Prof. Manthia Diawara della New York University, che tratterà il tema del “Pensiero trasversale di Édouard Glissant”. Questa conferenza – parte del workshop “Pensiero e azione trasversale” – sarà trasmessa online tramite Zoom.

Un altro momento clou è l'evento di discussione e visita della mostra "Antitext", che avrà luogo il 15 settembre alle 18:30. Questa mostra tratta gli effetti della censura sulla letteratura ucraina e presenta testi vietati di autori ucraini. La curatrice Tetiana Ihoshyna e la ricercatrice ucraina Dr. Susann Worschech vi guideranno attraverso la mostra.

Inoltre, il 17 settembre alle 20:00 sarà proiettato il film “Visioni femministe e queer dell’Ucraina”. presso la Kulturmanufaktur Gerstenberg (KUMA), seguito da un dibattito con Mariia Vtoruchina e Oksana Potapova.

Impegno e questioni sociali

Sempre il 18 settembre si terrà un forum elettorale con i candidati sindaci e una serie di dibattiti sul tema “Sicurezza a Francoforte sull'Oder”. Questi eventi forniscono una piattaforma per discutere le questioni locali e l’integrazione di diverse prospettive e per scambiare opinioni sugli sviluppi politici.

Un altro evento importante è la presentazione del libro “Scena della libertà: un ritratto sociale dell'Ucraina”. Questo avviene lo stesso giorno ed è condotto dai moderati Dr. Susann Worschech. Il luogo della presentazione è la Biblioteca comunale e regionale di Francoforte (Oder).

Il mese si concluderà opportunamente con la Giornata mondiale della pulizia il 19 settembre e con il quiz UE-Ucraina la sera stessa, sottolineando l'impegno dell'università nei confronti della responsabilità sociale e della costruzione della comunità.

Fino al 27 settembre nel foyer dell'edificio Gräfin Dönhoff sarà possibile vedere la mostra in corso “Antitext”, che tratta di testi ucraini vietati. Questa mostra evidenzia il profondo impatto della politica letteraria sovietica sulla cultura ucraina e sulla memoria del paese. Mostra l'invisibilità e la distorsione che gli autori ucraini hanno subito a causa della censura e della persecuzione e si interroga sulle conseguenze a lungo termine per l'identità culturale dell'Ucraina. La curatrice Tatiana Igoshiyna introduce anche l'importanza del Museo Letterario di Kharkiv, che ospita manufatti e documenti letterari evacuati durante l'attuale guerra.

La storia della letteratura ucraina è segnata da disordini politici e sopravvivenza culturale. Lo sviluppo della letteratura ucraina iniziò nell'XI secolo con la Canzone di Igor, seguito da un lungo viaggio attraverso varie forme di dominio e movimenti letterari. La letteratura ucraina contemporanea, particolarmente influenzata da autori come Maria Matios e Serhiy Shadan, ha acquisito importanza mondiale, soprattutto dopo l'invasione russa dell'Ucraina, documentando la vita quotidiana e la resistenza della popolazione.

In sintesi, l'Università Europea Viadrina offre un ricco programma che illumina il contesto attuale della cultura ucraina così come gli effetti della guerra e crea spazio per un dialogo importante. Questi eventi non sono solo informativi, ma anche essenziali per comprendere l’identità ucraina oggi.