Emozionante lezione di matematica: il Prof. Sauermann sugli schemi casuali!
Il 2 luglio la Prof. Dr. Lisa Sauermann terrà una conferenza sulla calcolo combinatoria all'Università di Münster. Ingresso gratuito, registrazione obbligatoria.

Emozionante lezione di matematica: il Prof. Sauermann sugli schemi casuali!
Il 2 luglio 2025 l'importante matematica Prof. Dr. Lisa Sauermann dell'Università di Bonn terrà una conferenza dal titolo "Cerchi dell'arcobaleno e possibilità in combinatoria". L'evento inizia alle 18:30. e si svolge nell'aula S8 del castello, Schlossplatz 2, a Münster. Fa parte della serie di conferenze pubbliche “Bridges in Mathematics” del Cluster of Excellence “Mathematics Münster”. Forte uni-muenster.de Il ciclo di conferenze è organizzato dal Cluster of Excellence e si è posto l'obiettivo di collegare diverse aree della matematica con altre scienze.
La partecipazione alla conferenza è gratuita, ma è richiesta la registrazione entro il 27 giugno 2025. Chi è interessato può registrarsi su uni.ms/brueckenmathe. Al termine della conferenza sarà offerto un finger food e bevande per favorire lo scambio tra i partecipanti e il relatore. La Prof. Dr. Sauermann ha ricevuto numerosi premi per i suoi eccezionali risultati in combinatoria, incluso il Premio Onorario Kaven dalla Fondazione tedesca per la ricerca.
Lezione Gauß: un punto culminante della matematica
Nell'ambito della prossima 42a conferenza Gauß, il Prof. Dr. Sauermann presenterà anche il tema delle tecniche di dimostrazione probabilistica in combinatoria. Questa conferenza avrà luogo presso l'Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga (FAU), anche se la data esatta non è stata ancora annunciata. L'attenzione ai metodi probabilistici è un elemento centrale nella moderna combinatoria e potrebbe aprire nuove prospettive su problemi ben noti. Informazioni al riguardo sono disponibili all'indirizzo nat.fau.de.
La Prof.ssa Lisa Sauermann si è guadagnata una reputazione internazionale grazie al suo lavoro di ricerca presso rinomate istituzioni come la Stanford University, l'Institute for Advanced Study di Princeton e il Massachusetts Institute of Technology (MIT). La sua esperienza in calcolo combinatorio è evidente non solo nella sua ricerca, ma anche nella sua capacità di rendere concetti matematici complessi accessibili a un vasto pubblico.
Le lezioni nell'ambito di "Bridges in Mathematics" non solo offrono una visione approfondita degli attuali argomenti di ricerca, ma promuovono anche lo scambio interdisciplinare tra diverse discipline scientifiche e la matematica.