Hotel Interim: ecco come Halle potrebbe ridisegnare un centro artistico!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'Università Bauhaus di Weimar presenta la tesi di master "Hotel Interim", che esamina approcci innovativi per la riconversione di un hotel a Halle.

Die Bauhaus-Universität Weimar präsentiert die Masterarbeit "Hotel Interim", die innovative Ansätze zur Umnutzung eines Hotels in Halle untersucht.
L'Università Bauhaus di Weimar presenta la tesi di master "Hotel Interim", che esamina approcci innovativi per la riconversione di un hotel a Halle.

Hotel Interim: ecco come Halle potrebbe ridisegnare un centro artistico!

Il 28 aprile 2025 l'Università Bauhaus di Weimar ha annunciato che la tesi di master “Hotel Interim” di Andrea Stanzel è nella rosa dei candidati agli EUmies Awards Young Talent 2025. Questo premio viene assegnato ogni anno a progetti eccezionali di giovani talenti. Sotto la guida del Prof. von Beckerath e dei supervisori Anne Femmer, Florian Summa e Michael Kraus, Stanzel ha analizzato il potenziale del complesso alberghiero di Halle che stava per essere chiuso.

L'indagine si è concentrata non solo sulla sostanza strutturale, ma anche sui beni immateriali dell'edificio. L'approccio di Stanzel al “riuso adattivo” offre un modo alternativo e innovativo per smantellare gli edifici. Ciò corrisponde alla tendenza generale dell’architettura a reinterpretare le vecchie strutture e sviluppare concetti di utilizzo sostenibile.

Descrizione del progetto e concetto di utilizzo

L'opera comprende documentazione filmica, approfondimenti e bozze per possibili utilizzi provvisori. In particolare, viene considerata la progettazione attiva degli spazi intermedi e viene sottolineato l'uso sensato delle risorse esistenti. Ciò avviene nel contesto delle attuali sfide derivanti dal cambiamento climatico e dalla necessità di conservare le risorse. L'obiettivo è trasformare l'hotel vuoto in uno spazio creativo e sociale.

Il concetto di utilizzo proposto contiene una varietà di approcci, tra cui:

  • Studioflächen für Studierende
  • Ein sozialer Mittelpunkt mit Materialtauschbörse
  • Ein Nachbarschaftszentrum
  • Ein Nachtclub
  • Ein Künstlerresidenzprogramm in den oberen Etagen

Questo concetto è in linea con i principi del riuso adattivo, che non solo lascia un’impronta ecologica ma preserva anche la storia, l’identità e il valore culturale delle strutture esistenti. Forte stellaarchitect.com L’uso adattivo degli edifici esistenti promuove anche innovazioni tecniche e riduce le emissioni di CO2.

Concorso e premi

La rosa dei candidati all'EUmies Award comprende un totale di 35 progetti provenienti da 36 università in 19 paesi. I focus tematici delle opere candidate sono diversi e comprendono, tra le altre cose, l'edilizia abitativa, l'uso delle risorse e le questioni sociali e culturali. I finalisti verranno annunciati il ​​9 maggio 2025 durante la Biennale di Architettura di Venezia, mentre la cerimonia di premiazione è prevista per il 19 giugno 2025.

La decisione di non demolire i vecchi edifici ma di destinarli a un nuovo utilizzo sta diventando sempre più importante in architettura. La tesi di master di Andreas Stanzel e la sua nomination per l'EUmies Award illustrano l'importanza di questo modo di pensare e il suo potenziale per il futuro degli spazi urbani.